Creme protettive solari e Melanoma cutaneo

Secondo uno studio pubblicato il 6 Dicembre 2010 sul Journal of Oncology, l’applicazione quotidiana dello schermo solare su viso, collo, arti inferiori e dorso delle mani riduce del 50% le possibilità di ammalarsi di melanoma. I ricercatori hanno dimostrato che, nello studio condotto su 1600 adulti, in un periodo di osservazione di 10 anni, suddivisi in due gruppi, in cui un primo gruppo applicava sistematicamente la crema solare nei distretti sopra indicati, mentre il secondo gruppo applicava lo schermo in maniera saltuaria e discrezionale, sono state 11 le persone del primo gruppo che si sono ammalate di melanoma, contro le 22 del secondo gruppo. Inoltre, solo tre persone del primo gruppo hanno sviluppato melanomi invasivi, contro gli 11 melanomi metastatici del secondo gruppo, il che equivale ad una differenza del 73%.